La meditazione è conosciuta e diffusa in maniera capillare e si è conquistata un suo spazio nella vita di tantissime persone.
E' un processo che aiuta ad allenare la mente e a focalizzare l'interesse su qualcosa in particolare, ma attenzione a non considerarla qualcosa di banale.
Esistono tante tecniche di meditazione, la maggior parte sono risultate efficaci nella diminuzione dell' affaticamento.
La meditazione può attenuare infatti i sintomi in persone anche affette da patologie mediche originate dallo stress.
Alcune tecniche di meditazione aiutano a rilassarsi e a controllare il flusso di pensieri che spesso interferiscono con il sonno. Questo riesce ad accorciare i tempi impiegati per addormentarsi e a migliorare la qualità del sonno.
La meditazione, se praticata con costanza, può aiutare a ridurre l'ansia e i problemi di salute ad essa connessi,.
La concentrazione che si acquisisce con una pratica di meditazione regolare permette di migliorare la memoria e la chiarezza mentale. Ciò è utile oltretutto per contrastare il deterioramento delle capacità mnemoniche legato all’invecchiamento e alla demenza senile.
Alcuni tipi di meditazione possono essere di supporto nella cura della depressione e creare una prospettiva più positiva della vita.
Meditare è anche un modo per fare un focus approfondito su noi stessi e di conseguenza ciò può aiutarci ad individuare meglio quali sono i nostri punti di forza e quali le nostre debolezze.
La meditazione chiamata mettao, ovvero meditazione loving-kindness, è un tipo di pratica che sviluppa pensieri positivi, innanzitutto verso sé stessi e poi verso gli altri. Questo tipo di meditazione migliora quindi la positività, l’empatia e la compassione.
Il potere di autodisciplina derivante dalla pratica meditativa è di grande supporto nella gestione di impulsi istintivi e dipendenze. Può quindi essere fondamentale nel modificare nelle nostre errate abitudini, come ad esempio quelle alimentari.
La meditazione riesce a diminuire la percezione del dolore nel cervello. Ciò aiuta nel trattamento del dolore cronico in aggiunta alle cure mediche.
Meditare con costanza, infine, riduce la pressione sanguigna anche con effetti prolungati. Ciò può essere particolarmente importante in caso di patologie cardiocircolatorie.